Il laser in odontoiatria ha varie applicazioni. In particolare quello a diodi, agisce sui tessuti molli emettendo un raggio di luce a una determinata frequenza e lunghezza d’onda focalizzato in un punto . Si utilizza in chirurgia, in particolare sui bambini, per eseguire ad esempio una frenulectomia. Il Laser incide con emostasi cicatrizzando rapidamente. Ha effetto antibatterico quindi riduce il rischio di infezioni e recidive, inoltre elimina l’infiammazione e il relativo gonfiore postoperatorio.
RIDUCE e spesso elimina l’ uso dell’anestesia.
E’ utile nella malattia paradontale in abbinamento con la detartrasi e lo scaling manuale, permettendo di decontaminare in profondità le tasche parodontali.
Inoltre si utilizza per desensibilizzare la dentina e per lo sbiancamento rapido dei denti;
E’ efficace nel trattamento dell’herpes labiale e delle afte
Argomenti: Info utili per il paziente | Tags: