studio dentistico pia - il tuo studio dentistico a oristano

Perché scegliere un dentista per i bambini?

Per imparare a prendersi cura dei propri denti, fin da una giovane età, sono sufficienti pochi semplici gesti. La salute dentale, come per altri valori, si apprende dai genitori. È fondamentale avere al proprio fianco uno specialista, che conosca le necessità della dentatura dei bambini.

l'igiene orale per i bambini

Denti e buone abitudini

Come genitore, è importante trasmettere l’importanza delle buone pratiche dell’igiene orale. Allo Studio Pia abbiamo pensato ad un ambiente accogliente, nel quale trasmettiamo ai bambini come lavarsi i denti divertendosi.

Ambiente amichevole e famigliare

insegnamento di buone pratiche di igiene

deglutizione scorretta

Il tempismo è tutto

Una nostra priorità è quella di individuare disfunzioni della deglutizione, dovute alla respirazione orale e ad abitudini scorrette, come l’uso del biberon e la suzione del dito. Attraverso la riabilitazione si garantisce un corretto sviluppo della dentatura e delle ossa, prevenendo potenziali complicazioni future in età adulta.

Prevenzione di problematiche future

corretto sviluppo della dentatura

terapia intercettiva

Prevenire è meglio che curare

Questa tipologia di interventi è mirata alla correzione dei problemi di malocclusione. Anticipando l’eruzione dei denti definitivi si agevola un’eventuale cura ortodontica futura. Si risparmiano risorse economiche, riducendo nel bambino lo stress delle terapie.

trattamenti precoci, entro 6-7 anni

USO DI MASCHERINE TRASPARENTI

una prima visita piena di allegria

Allo studio Pia sappiamo come far sorridere i bambini

il dentista dei bambini allo studio dentistico pia

Le fasi dello sviluppo dentale nei bambini

Nel passaggio da una dentatura decidua a quella adulta possono emergere diverse problematiche. Se non vengono prese in tempo, possono evolvere in disturbi ancora più complessi. Per impedire questo, abbiamo strutturato una serie di interventi che sposano la nostra visione di benessere dentale.

LE NOSTRE TERAPIE pro

La sedazione cosciente

La Sedazione Cosciente è una tecnica anestesiologica che consente di farsi curare dal dentista senza stress, ansia e paura. Inalando un insieme di protossido d’azoto e ossigeno, tramite una mascherina profumata, in pochi minuti si avrà una ridotta sensibilità al dolore.

chi siamo

Il team dell'odontoiatria pediatrica

Crediamo fortemente che il lavoro in team sia indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi. Nello studio sono presenti professioniste in diversi campi dell’odontoiatria. Scopri chi sono.

Dicono di noi

Fidati di chi è già stato da noi

pedodonzia a oristano

Prenota subito la prima visita con il dentista dei bambini

La prima visita è il primo passo per capire le vostre esigenze. Procederemo con un’accurata anamnesi e dopo la stesura di un piano di cura e trattamenti per ripristinare e mantenere la salute della tua bocca, ritrovando il sorriso.

FAQ

Quali terapie per i bambini?

Il pedodonzista – od odontoiatra infantile – accompagna i vostri figli nello sviluppo della loro dentizione. Dall’infanzia sino all’adolescenza, il professionista guida le famiglie e i loro bambini verso una maggiore consapevolezza di ciò che contribuisce ad avere una bocca sana ed armoniosa. Sono anche attenti allo sviluppo dell’organismo nel suo complesso per rilevare criticità che dai denti possono impattare sul resto del corpo.

Scegliere uno specialista nella dentizione dei bambini, garantisce un’altissima preparazione su tutte le criticità che i bambini potrebbero incontrare dapprima nello sviluppo dei denti decidui e poi nell’eruzione della dentatura definitiva. Ogni fase dello sviluppo ha le sue particolarità ed un odontoiatra infantile sarà in grado di comprenderle e lavorare al fine di prendersi carico di tutte le necessità che il caso richiede.

Il dolore nei bambini può essere gestito con la sedazione cosciente, una tecnica che riduce stress, ansia e paura. Inalando un mix di protossido d’azoto e ossigeno attraverso una mascherina profumata, i bambini avvertono un rapido senso di relax e una riduzione della sensibilità al dolore. Resteranno vigili e in grado di comunicare, senza effetti collaterali.