Una malocclusione può dipendere da un fattore genetico oppure funzionale, ad esempio cattive abitudini come il succhiamento del dito oppure l’ utilizzo del ciuccio.
La terapia precoce è determinante per la risoluzione del problema quindi prima si inizia e prima si risolve.
Le terapie migliori sono quelle in presenza dei denti da latte poichè il nostro obiettivo è la correzione dello scheletro, quindi si prepara il posto per i futuri denti permanenti.
La terapia ideale è quella nel bambino in età pre-scolare, in presenza dei denti da latte, quando la struttura schelettrica è ancora in crescita e ci aiuta a rendere la terapia veloce e stabile.
Nell’adolescente e nell’adulto la terapia sarà di una durata maggiore quanto più siano consolidati anomalie e fattori disfunzionali.
Prima si interviene e prima la malocclusione si risolve, più tardi interveniamo e maggiore sarà la malocclusione e i danni posturali da essa derivati.
Argomenti: Info utili per il paziente | Tags: